Navigation Menu+

Paradiso

DESPAR: facevo la spesa da solo

Anche Despar ci ha lasciati. Chi l’ha conosciuto sa quanto è stato male negli ultimi tempi …ma a noi piace ricordarlo così: ladruncolo vispo e dolce presenza nel nostro recinto. Ciao caro Despar.

05/03/17

“Ciao a tutti. Io sono Despar. Eh lo so che il nome vi ricorda qualcosa, tipo una catena di supermercati…infatti è da lì che vengo. Vi racconto la mia storia.

Ero un gatto randagio, quindi ero abituato a cavarmela da solo, e quando si è soli e mooolto affamati non si sta a guardare il pelo nell’uovo, non si sta a guardare se una cosa che si vuole mangiare è di qualcun altro, no? O forse sì…Beh, io avevo tanta fame, e girovagavo col nasino attento a captare ogni odore di cibo. Ad un certo punto ho sentito un odore fortissimo, c’era davvero moltooo cibo nelle vicinanze…ma dove? Niente cassonetti, no…Seguivo i miei sensi di gatto, il mio naso potente che mi guidava attraverso i palazzi, lì, fino ad una porta socchiusa…sì, il profumino fortissimo veniva da lì. Mi guardo intorno: sento dei rumori, ci sono degli umani lì attorno, ma il mio pancino protesta, dovevo mangiare. Sono entrato. E lì, tutto attorno a me, impilati in scaffali di ferro, sacchi e sacchi di pappa, di quella buona, non quella nei rifiuti, quella per i “mici di casa”! Il profumo mi stordiva, ero inebriato! Pancia mia fatti capanna! Aiutandomi con le unghiette e i dentini ho rotto i sacchi, e mi sono strafogato di crocchini prelibati! E sono tornato il giorno dopo, e quello dopo ancora. Voi non l’avreste fatto? Pappa buona in quantità, e sareste tornati a frugare nel cassonetto? Beh, non poteva durare per sempre…”.

I commessi del supermercato hanno chiamato disperati lo Scudo di Pan: un micio bricconcello si intrufolava nei magazzini e rovinava la merce per mangiare i croccantini. Despar è con noi da allora; qui ha cibo e un posto caldo per dormire e viene accudito per la sua insufficienza renale. Venite a conoscerlo!

Un pensiero per Croc

Croc era stato nostro ospite per alcuni mesi: affetto da Felv, era stato accolto tra i gatti con questa patologia. Quando la malattia ha fatto sentire il suo morso più crudele Croc è tornato alla sua casa, dal suo papà Roberto, per trascorrere serenamente gli ultimi giorni.

Ciao tesoro, fa buon viaggio!

croc1-felv-160x160

 

Aci ed Eyes: piccole pantere

Aci ed Eyes sono due sorelline giunte da poco al rifugio: vengono da una colonia di Roma, che si trovava però in una zona molto pericolosa a causa del traffico.

Sono affettuose, bellissime e cercano coccole e una famiglia.

Aci è fiv positiva.

 

 

Eyes è negativa fiv e felv.

Aci è stata adottata! tanta fortuna piccina!! 

Eyes invece purtroppo è volata sul ponte dell’arcobaleno. Ecco in una sola storia tante storie, tutte assieme: con le stesse condizioni di partenza una gattina ha avuto fortuna, trovando qualcuno che si prende cura di lei, l’altra invece ha avuto un destino più triste…

ACI fiv

ACI fiv

EYESfamiglia Condorelli

EYES

Eyes purtroppo ci ha lasciato, volando sul ponte dell’arcobaleno a causa di infezioni pregresse. 

ADDIO BIGIO

E’ con grandissimo dolore che comunichiamo la scomparsa del nostro caro Bigio, sfortunatissimo cagnolone paralizzato… una pancreatite fulminante l’ha portato sul ponte dell’arcobaleno…

Non abbiamo avuto nemmeno il tempo di capire cosa stava succedendo, in appena 24 ore il veterinario ci ha detto che per te non c’era più niente da fare, lasciandoci confuse e disperate…

Povero Bigio, sfortunato fin dalla più tenera età, tutto il nostro amore non è stato sufficiente a darti la vita che avresti meritato!

Ora ci aspetti al di là del ponte, dove corri felice e libero, dove non servono carrellini a rotelle, dove puoi giocare e rotolarti sulla schiena e provare tutte le belle cose che la vita ti ha negato…

Ci manchi tanto Bigio, speriamo che il nostro amore ti tenga compagnia per sempre!

bigio2 bigio1

Ciao Tinto

Tinto ci ha lasciato in questo mese di febbraio 2017, per volare sul ponte dell’arcobaleno.

Questa era la sua storia:

Tinto è un gatto dolcissimo e intelligentissimo, trovato in fin di vita, abbandonato 2 volte ( porta i segni indelebili di un collarino) ridotto a pelle ed ossa. Dopo essere stato sverminato, curato, ma sopratutto nutrito, ha ripreso un aspetto più normale. Purtroppo ha una malattia cronica, la Leucemia Felina (felv), che fa di lui un gatto molto delicato e soggetto ad infezioni. Necessita quindi di un umano che si prenda cura di lui in un ambiente riservato, a contatto con gatti vaccinati o portatori sani della malattia. Chi si vuole prendere cura di Tinto, gatto fedele, intelligente, dolcissimo?

tinto

Gigio

Gigio era uno dei gatti felv+ con noi da più tempo, era una presenza discreta la amabile nel Recinto Felvini.
Ci dispiace tanto, Gigio, che questo inverno appena arrivato abbia deciso di portarti via da Lo Scudo e dai tuoi compagni di casina.
Ci mancherai.

———————————————————-

La storia di Gigio ci viene raccontata direttamente da Giusy, la persona che ce l’ha portato:

“Gigio è arrivato fuori casa mia nella primavera del 2014. Gli davamo da mangiare ma ha continuato a vivere da randagio fuori casa. Così fino a maggio 2015 quando, dopo un paio di giorni di assenza, è ritornato in condizioni critiche. La veterinaria disse che era stato sicuramente investito poiché non riusciva a stare in piedi… si alzava, barcollava e andava giù. Inoltre gli si era ruotata la testa in una strana posizione, cosa che un pochino si vede ancora.
È stato ricoverato per una settimana e poi riportato a casa dove piano piano si è ripreso. Nell’effettuare le analisi del caso si è scoperto avere anche la felv (leggi qui per sapere cosa significa)… A luglio 2015 era stato adottato da una ragazza che, avendo un altra gatta felv, prese anche Gigio. La gatta morì un anno dopo e lei non se l’è sentita più di tenere il povero Gigio… Adesso Gigio avrà intorno ai 5 anni e vive serenamente allo Scudo di Pan!”

Per conoscerlo  CHIAMATE PATRIZIA, tel. 335 251121